Castello Longobardo Normanno di Malvito

Le fonti letterarie ci dicono che il Castello Longobardo – Normanno di Malvito fu costruito all’età di Roberto d’Altavilla, detto il Guiscardo (fine dell’XI/inizi XII sec.), ma da da un’approfondita lettura della stratigrafia muraria si può spostare la datazione alla fine del IX e gli inizi del X sec. d.c.

L’edificio è sicuramente un castrum bizantino provvisto di due cortine murarie, quella a protezione dell’acropoli, di cui si conserva un breve
tratto occultato dalla fitta vegetazione, a pochi metri di distanza della maestosa torre normanna e quella più esterna che doveva proteggere l’abitato. 

 

Nell’ingresso dove si conservano i resti della porta fortificata e un tratto di muro di cinta che raggiunge uno spessore di 120 cm; a breve distanza della porta si conserva una torre quadrata databile al IX-X sec.
Nel cortile del castello affiorano appena dal terreno le creste dei muri di un edificio rettangolare che potrebbe essere identificato con una torre bizantina, forse il mastio centrale.

 Il castello è stato restaurato negli anni ottanta, ponendo rimedio allo stato di degrado in cui imperversava.

Riproduci video